“La Prospettiva” al Parioli:
Bruno e Tognazzi in scena
“La Prospettiva”: una commedia di riflessioni sulla vita: da non perdere dal 26 marzo al 6 aprile al Teatro Parioli di Roma.
Roma si prepara ad accogliere un evento teatrale imperdibile: “La Prospettiva“, la nuova commedia scritta e diretta da Massimiliano Bruno, che vedrà protagonisti lo stesso Bruno e Gianmarco Tognazzi. Dal 26 marzo al 6 aprile, il Teatro Parioli Costanzo si trasformerà nel palcoscenico di una storia che promette risate, riflessioni e un pizzico di amaro.
Un’oasi di campagna e una famiglia sui generis
Immaginate un appezzamento di terra rigoglioso, coltivato con cura, e un casolare che profuma di casa. Qui vivono i cugini Jorio: Sasà, interpretato da Gianmarco Tognazzi, un vedovo dal cuore spezzato; Tino, il “Zì Prete” (Maurizio Lops), scapolo e perennemente scontento; e Tito, alias Massimiliano Bruno, arrabbiato con il mondo e sposato con Donna (Sara Baccarini), una donna rassegnata al suo destino. A completare il quadro, Sol (Alessandra Scalabrini), la figlia di Sasà, un’adolescente introversa ma con un talento musicale innato.
La loro vita scorre monotona, scandita dai ritmi della campagna e interrotta solo dalle incursioni del mondo esterno attraverso schermi di computer e smartphone. Tutti laureati in un’università online americana, i Jorio si accontentano di aggiungere “dottore” o “dottoressa” al loro nome, senza mai aver stampato un biglietto da visita.
L’arrivo di Belinda e il cambiamento
L’equilibrio precario di questa famiglia viene sconvolto dall’arrivo di Belinda (Malvina Ruggiano), una donna d’affari che propone loro di vendere il terreno a una società immobiliare. Il progetto? Un centro di sviluppo che promette di portare ricchezza e posti di lavoro. Ma i Jorio, legati alla loro terra e alle loro abitudini, rifiutano l’offerta, mentre i vicini cedono uno dopo l’altro.
Crisi e trasformazione: i temi dello spettacolo
La trama si complica quando un evento inaspettato mette in crisi i Jorio, costringendoli a confrontarsi con i loro timori e le loro resistenze. Massimiliano Bruno, con la sua consueta ironia, affronta temi universali come la difficoltà di lasciare andare il passato, la paura del cambiamento e la necessità di affrontare la separazione.
“La Prospettiva” è una commedia che ricorda le atmosfere di “Parenti Serpenti” di Monicelli, dove i personaggi si scontrano e si riconciliano in un susseguirsi di situazioni esilaranti e commoventi. La musica, elemento fondamentale dello spettacolo, accompagna i protagonisti nel loro percorso di crescita e trasformazione.
Perché non perderlo?
Il cast : Massimiliano Bruno e Gianmarco Tognazzi, due interpreti d’eccezione, danno vita a personaggi indimenticabili.
- Una storia coinvolgente: “La Prospettiva” è una commedia che fa ridere e pensare, che parla di noi e delle nostre paure.
- Un’occasione per riflettere: Lo spettacolo ci invita a interrogarci sul nostro rapporto con il passato e con il futuro, sulla nostra capacità di adattarci ai cambiamenti.
Informazioni utili:
- Dove: Teatro Parioli Costanzo, Roma
- Quando: Dal 26 marzo al 6 aprile